La ricotta e il cioccolato, un connubio di morbidezza e cremosità: una torta ideale per la colazione o la merenda! [ultimate-recipe id="46751" template="default"]
Tagliatelle al ragù d’anatra
Un ragù semplice ma dalla lunga cottura [ultimate-recipe id="46778" template="default"]
Ossobuco alla milanese
Un piatto caratterizzato da un taglio di carne estremamente succulento grazie alla presenza del midollo e alla lunga cottura! [ultimate-recipe id="46517" template="default"]
Spaghetti allo scoglio
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto, tipico della cucina marinara. In questo delizioso piatto a base di molluschi e crostacei, fissa è la presenza di cozze e vongole. [ultimate-recipe id="46506" template="default"]
Risotto alle barbabietole e Gorgonzola
Esistono alcune varietà italiane di riso che grazie agli antociani (pigmenti con proprietà antiossidanti e antitumorali) assumono una colorazione particolare, come il riso Venere, comunemente chiamato riso nero e il riso Ermes, detto riso rosso. È possibile colorare...
Linguine con funghi, pomodorini e pangrattato
Linguine, insieme a trenette e bavette, sono genovesi, non è un caso quindi, che ciò che le accomuna è la predilezione per essere condite con il pesto e con sughi a base di pesce. [ultimate-recipe id="46173" template="default"]
Paccheri ai porcini, pesto e pomodori tritati
"Dare un pacchero" è un'espressione popolare ancora usata che significa dare uno schiaffo. Si attribuisce l'origine del nome di questo particolare tipo di pasta, i paccheri, al rumore (come di uno schiaffo) che generano mentre li si mescola nella zuppiera piena di...
Fusilli al forno con zucca, pancetta e mandorle
I fusilli sono di derivazione araba. In Sicilia sono detti busiati e in Sardegna busi, termini entrambi derivati dall'arabo bus, che indica la canna sulla quale si avvolgeva la pasta per preparare i fusilli. Questa particolare lavorazione della pasta risale al XV...
Fusilli con zucchine, piselli e salmone
I fusilli, sia in Campania che in Molise, sono un prodotto agroalimentare tradizionale: sono spaghetti che vengono arricciati intorno ad un fuso, strumento di legno per la filatura a mano, da cui prendono il nome. Sono denominati fusilli anche quelli formati ad alette...
Parmigiana di zucca grigliata e pane aromatico alla salvia
In questa Parmigiana, la zucca accompagnata dalla mollica di pane aromatico alla salvia, rappresenta una valida alternativa alla alle melanzane, provare per credere! [ultimate-recipe id="46096" template="default"]
Parmigiana mista di melanzane e zucchini
Secondo alcune fonti, il termine Parmigiana fece la sua prima comparsa intorno al 1430, ad opera di Simone de' Prodenzani, poeta e letterato italiano, che la colloca, nella sequenza delle portate, tra la frutta e il dolce. La Parmigiana, che per antonomasia è quella...
Parmigiana di melanzane
Una ricetta della tradizione ma dall'origine incerta: pugliese, siciliana o campana? [ultimate-recipe id="45977" template="default"]
Gnocchi alla Romana
Secondo un detto popolare, gli gnocchi alla romana sono un piatto che per tradizione va servito il giovedì! [ultimate-recipe id="46529" template="default"]
Spaghetti al vino con pancetta
Gli spaghetti sono il formato di pasta forse più amato e conosciuto in tutto il mondo. Condirli diventa una vera e propria forma d'arte, da quelli con sugo all'Amatriciana, alla Gricia, al pomodoro fresco, con le polpette (stile Lilli e il Vagabondo). Oggi proponiamo...
Tortini di Panettone con crema Zabaione
Certamente il Panettone si può e si deve gustare così com'è. Tuttavia quando entra in campo la creatività, il panettone può diventare l'ingrediente principe di tante altre preparazioni dolci, come questi piccoli tortini ripieni di crema Zabaione. [ultimate-recipe...
Baci di Dama, i biscotti di Tortona
Due calotte di pasta di mandorla si uniscono in un bacio di cioccolato fondente: i baci di dama sono dei biscotti originari del Piemonte, nello specifico della città di Tortona, dove pare siano nati più di un secolo fa. Scoprite come realizzare questi golosi dolcetti,...
Trofie al Pesto
DIFFICOLTA': 4 30 minuti INGREDIENTI PER 10 PERSONA/E white flour, with a small amount of bran, 800 g basil, 225 g roasted pine nut, 25 g grated and sifted Parmigiano Reggiano, 25 g olio extravergine d'oliva ligure green beans (cut in a diamond shape), 200 g potatoes...
Ravioli del Plin
DIFFICOLTA': 4 1 ora e 30 minuti INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E Ingredienti per la pasta: farina, 500 g uova, 5 Ingredienti per il ripieno: brasato di manzo tritato finemente, 600 g spinaci, 375 g burro, 25 g Parmigiano Reggiano grattugiato Noce moscata sale pepe...
Ravioli di Grano Saraceno con Gorgonzola e Confettura di Lamponi
DIFFICOLTA': 3 15 minuti INGREDIENTI PER 2 PERSONA/E farina di grano saraceno, 150 gr farina 00, 50 gr uova, 2 olio extra vergine di oliva, 2 cucchiai sale, 2 gr gorgonzola, 100 gr confettura di lamponi Menz & Gasser, 30 gr PROCEDIMENTO Tagliare il gorgonzola a...
Filetto di Maiale con Salsa di Arance e Crumble di Pancetta
DIFFICOLTA': 3 1 ora INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E filetto di maiale, 2-3 fette mezza cipolla dorata piccola marmellata di arance Menz & Gasser, 2 cucchiai pancetta a pezzetti olio extravergine d'oliva sale rosmarino PROCEDIMENTO Soffriggere la cipolla tagliata...
Arancini con Cuore di Marmellata di Ciliegie
DIFFICOLTA': 3 1 Ora 45 Minuti INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E riso, 500 g farina di mais, 150 g carne macinata di bovino, 150 g grana padano, 50 g cipolla, 50 g uova, 2 marmellata di ciliegie Menz & Gasser, 100 g formaggio grattugiato, 30 g burro, 60 g vino bianco, 50 ml...
Asparagi Grigliati con Parmigiano Reggiano, Menta e Salsa di Mirtilli e Zenzero
DIFFICOLTA': 1 15 minuti INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E Asparagi, 500 grammi Marmellata di mirtilli Menz & Gasser, 3 cucchiai Acqua, 1 cucchiaio Zenzero, pelato e grattugiato, ½ cucchiaino Parmigiano Reggiano sbriciolato (o Pecorino), q.b. Foglie di menta, q.b. Olio...
Polpette Glassate con Salsa Piccante di Confettura di Fragole e Aceto Balsamico
DIFFICOLTA': 3 1 ora INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E pane ai cereali raffermo, 60 g latte, 60 ml carne di manzo macinata, 300 g piccola cipolla dorata, 1 uovo, 1 origano essiccato, ½ cucchiaino maizena, 2 cucchiai (20 g) sale marino fine, q.b. pepe nero, q.b. olio...
Insalata di ciliegie
DIFFICOLTA': 1 15 minuti INGREDIENTI PER 1 PERSONA/E ciliegie, 15-20 pz. insalata di stagione, 75-100 g finocchio tagliato sottile, 30-40 g Pecorino Romano stagionato, 20 g Olio Extra vergine d'oliva Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia PROCEDIMENTO Lavare e...
Canederli con Spinaci
DIFFICOLTA': 3 1 ora INGREDIENTI PER 7 PERSONA/E Pane raffermo grattugiato, 300 g Speck tagliato a cubetti, 120 g Porro tritato, 30 g Uova, 2 Spinaci lessati tagliati al coltello, 70 g Parmigiano Reggiano, 70 g Latte caldo, 250/300 g Prezzemolo tritato, 2 cucchiai...
Agnolotti del Plin Viola al Tartufo Nero
Gli agnolotti del plin, o ravioli del plin, sono parte della famiglia delle paste ripiene, nonché cugini degli agnolotti piemontesi da cui si differenziano per lo più per la loro forma. Infatti, se quest'ultimi si presentano con una forma tipicamente quadrata, quelli...
Delizia di Mascarpone e Confettura
DIFFICOLTA': 3 1 ora INGREDIENTI PER 4 PERSONA/E Latte Condensato, 50 g Latte fresco Intero, 25 g Mascarpone, 250 g Uova, 2 Zucchero Semolato, 15 g Confettura di Mirtilli, 100 g Pan di Spagna, 100 g PROCEDIMENTO In un tegame mescolare con una frusta le uova e lo...
Penne all’arrabbiata
Uno dei patti tradizionali della regione Lazio e più tipicamente italiani sono le penne all’arrabbiata. Le penne all’arrabbiata infatti, nella loro semplicità, costituiscono un piatto molto gustoso, fortemente legato alla tradizione e alla quotidianità della cucina...
Risotto con Gorgonzola e Mele
DIFFICOLTA': 2 30 minuti INGREDIENTI PER 2 PERSONA/E Mele, 2 Riso, 160 g Gorgonzola, 100 g Olio aromatizzato al mandarino Olio extravergine di oliva Brodo vegetale Vino bianco, 1 bicchiere Pomodorini secchi sott’olio Prosciutto cotto, 100 g Sale Pepe PROCEDIMENTO Per...