Secondo alcune fonti, il termine Parmigiana fece la sua prima comparsa intorno al 1430, ad opera di Simone de’ Prodenzani, poeta e letterato italiano, che la colloca, nella sequenza delle portate, tra la frutta e il dolce. La Parmigiana, che per antonomasia è quella di melanzane, può essere arricchita anche con altre verdure, come le zucchine, le patate e i cardi, oggi è un primo piatto.
Prep Time | 45 minuti |
Servings |
persone
|
|
|
Instructions
- Tagliate le verdure a fette sottili, circa 3-4 mm e grigliatele.
- Versate qualche cucchiaino di passata di pomodoro sul fondo di una teglia capiente, ricoprire con uno strato di melanzane, condite con sale, pepe e origano, aggiungete qualche cucchiaio di passata di pomodoro, un po’ di mozzarella, un po’ di ricotta e una bella spolverata di grana. Proseguite in questo modo alternando strati di melanzane a strati di zucchini fino anche avrete usato tutti gli ingredienti.
- Finite con uno strato di pomodoro e formaggi. Fate cuocere in forno a 200°C per circa 30 minuti o fino a che vedrete il pomodoro bollire e il formaggio sarà fuso. Fate intiepidire prima di servire.
Recipe Notes
Come unico accompagnamento consiglio del buonissimo pane rustico, o una ciabatta, oppure ancora della focaccia morbida, qualcosa con tanta mollica che possa raccogliere il sugo di pomodoro.
Grazie a Il Deborino