Uno dei patti tradizionali della regione Lazio e più tipicamente italiani sono le penne all’arrabbiata. Le penne all’arrabbiata infatti, nella loro semplicità, costituiscono un piatto molto gustoso, fortemente legato alla tradizione e alla quotidianità della cucina romana.
La cucina romana è costituita da ingredienti semplici ma la cui genuinità e qualità, e il cui sapore, sono determinanti.
Per questo motivo per preparare delle buone penne all’arrabbiata è consigliabile cercare prodotti saporiti e genuini tipicamente italiani, anche spaziando fra i prodotti squisiti offerti da regioni diverse, come i pomodori San Marzano dalla Campania e l’aglio di Sulmona dagli Abruzzi, o all’occorrenza prodotti simili. Come preparare le penne all’arrabbiata?
Print Recipe
Penne all'arrabbiata
Le penne all’arrabbiata, nella loro semplicità, costituiscono un piatto molto gustoso, fortemente legato alla tradizione e alla quotidianità della cucina romana.
Votes: 0
Rating: 0
You:
Rate this recipe!
|
Votes: 0
Rating: 0
You:
Rate this recipe!
|
Instructions
Mettete sul fuoco una pentola piena di acqua e portate a ebollizione, quindi aggiungete una manciata di sale grosso.
In un tegame a parte versate circa 3 cucchiai di olio di oliva (in Lazio abbiamo le ottime DOP Canino e Colline Pontine) e un grosso spicchio d'aglio spezzettato (ottimo quello di Sulmona o di Puglia).
Nella ricetta delle penne all’arrabbiata vi sono pochi ingredienti per cui è particolarmente importante che siano di buona qualità.
Lasciate dorare l’aglio senza bruciarlo, a fuoco lento. A questo punto aggiungete il peperoncino avendo cura di dosarne la quantità in base al grado di piccantezza desiderato: ricordate che più si fa cuocere il peperoncino e più questo risulterà piccante.
Aggiungete quindi i pomodori che avrete precedentemente scottato in acqua calda, pelato e tagliato a pezzi.
Cuocete a fuoco vivace per circa 5/6 minuti, completando con un pizzico di sale.
Quindi, tritate finemente il prezzemolo fresco, precedentemente lavato e asciugato.
Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con il sugo, facendola saltare per alcuni minuti. A fine cottura impiattate e servite con abbondante prezzemolo ed eventualmente pecorino romano.
Thanks to Prodotti Tipici Italiani