Il salame di maiale nero Verdiano è un prodotto tipico italiano, la cui produzione richiede esclusivamnete l'utilizzo di carne di maiale nero. Il maiale nero di Parma è un'antica razza suina “ritrovata”. Infatti fin dal tempo dell'Impero Romano, Parma era nota per la...
Zeppole di san Giuseppe
Le zeppole di san Giuseppe sono uno dei più ricchi e gustosi dolci tipici italiani. In particolare secondo la tradizione sono dolci tipici per celebrare la festa di San Giuseppe, il 19 marzo, festa del papà. La prima zeppola di San Giuseppe di cui abbia traccia da...
Pizzoccheri della Valtellina IGP
Dopo l'approvazione del disciplinare è stato confermato il riconoscimento IGP per i pizzoccheri della Valtellina come preparazione tipica della provincia di Sondrio, in Lombardia. Caratteristica di questa preparazione, che può essere commercializzata sia fresca che...
Salsiccia di Calabria Dop
Le origini della produzione dei salumi in Calabria risalgono con tutta probabilità ai tempi della colonizzazione greca delle coste joniche. La più antica testimonianza scritta nell’alimentazione delle genti meridionali si deve a Marco Terenzio Varrone, letterato...
Daunia Verde
Il Consorzio Daunia Verde si costituisce nel 1999, con trecento aziende associate. Oggi rappresenta l’intera filiera dell’olio dai produttori olivicoli, ai frantoi ai confezionatori. Il Consorzio dalla sua nascita si prefigge l’obiettivo di diffondere la conoscenza...
Salame di Brianza
Il Salame Brianza è prodotto con carni, esclusivamente suine, provenienti da allevamenti della Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. La “ricetta” unica ed inimitabile regolamenta in maniera rigorosa gli ingredienti e le relative quantità. E’ prodotto a grana fine...
Capocollo di Calabria DOP
Le origini della produzione dei salumi in Calabria risalgono con tutta probabilità ai tempi della colonizzazione greca delle coste joniche. La più antica testimonianza scritta nell’alimentazione delle genti meridionali si deve a Marco Terenzio Varrone, letterato...
Il sedano rapa o sedano di Verona
Il sedano rapa, o sedano di Verona, è un sedano dalla radice globosa – brunastra esternamente e bianca internamente – così ingrossata da assomigliare ad una rapa, ma che conserva anch’essa un delizioso ed intenso profumo e sapore di sedano. Coltivato in particolare...
Pampetato ferrarese IGP
Sorta intorno ad un guado sul fiume Po, con la Signoria degli Estensi nel XV secolo Ferrara divenne un centro culturale rinascimentale di grande rilievo e fama, raccogliendo alla propria corte artisti importanti quali Biagio Rossetti, Piero della Francesca e Andrea...
Carciofo precoce di Jesi
Il carciofo precoce di Jesi è una delle produzioni tipiche marchigiane . Lo distinguono, oltre alle specificità della zona di produzione, le caratteristiche quali il colore, che mescola diverse tonalità di verde a varie sfumature di viola, le dimensioni contenute, e...
Olio Sabina Dop
Due milioni e mezzo di alberi di olivo, più di mille aziende agricole, un'esperienza plurimillenaria nella produzione di olio di altissima qualità, questa è la Sabina. I nostri oliveti si estendono su un territorio collinare di oltre mille km quadrati che, dal cuore...
Olio Sardegna DOP
"Quando il pane ebbe acquistato un bel colore dorato, colse una manciata di olive nere dall'albero più vicino e intinse la fetta di pane dorato con il loro succo bruno e amaro. Il vecchio faceva tutto questo con delicatezza. Preparò una fetta di pane per Sofia e per...
Limoni di Sorrento
Il Limone di Sorrento è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. Viene coltivato sulla penisola sorrentina, in particolare nei comuni Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense, oltre che nell'isola di...
Aprutino Pescarese
In provincia di Pescara, lungo la vallata del fiume Tavo, in area vestina e lungo l'alta valle del fiume Pescara, in area casauriense, ha origine l'Olio Extra Vergine di Oliva DOP Aprutino Pescarese. Questo territorio è stato uno dei primi in Italia (1996) ad aver...
Biscione Reggiano
According to the legend, the biscione of Reggio Emilia was born at the beginning of '900: it was created by a pastry chef as a Christmas gift for his employees, hence the name Biscione natalizio. A dough made of almonds and candied fruits is kneaded to form a long...
Cappelletti
Le origini dei Cappelletti sono incerte, le fonti ne attestano l'esistenza fin dai primi dell'Ottocento. L’utilizzo di carne per il ripieno fece dei Cappelletti il “piatto della domenica”, un lusso da concedersi solo ogni tanto. Nella ricetta originale il ripieno dei...
Ciccioli
I ciccioli sono una specialità tipica dell’Emilia Romagna, regione italiana in cui l’allevamento suino rappresenta la grande tradizione della cultura contadina. Gli abitanti di queste zone, infatti, si tramandano un detto secondo cui nei loro territori sono presenti...
Chiacchiere
Secondo gli storici la tradizione di friggere dolcetti a base di uova e farina risale all'epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti frictilia, fritti nel grasso di maiale e preparati in abbondanza durante il periodo di Carnevale, poichè dovevano...
Pan De RE
Pan de Re è il nome del pane QC (Qualità Controllata) di Reggio Emilia, presentato per la prima volta alla Festa del Pane dei forni e dei mulini reggiani, durante la manifestazione Giareda 2010. Da sempre il pane reggiano ha la fama di essere un buon pane. Nel 1300,...
Pasta Rasa
La Pasta Rasa ha una storia lunga secoli, addirittura risalenti all’epoca romana. Tuttavia, essendo un piatto della cucina popolare, le prime tracce scritte comparvero solo nell’800. Originariamente questa ricetta nacque per riutilizzare il pane raffermo, che veniva...
Savurett
La ricetta del Savorett si inserisce nella tradizione della cucina contadina tipica della Bassa Padana, quando con la frutta fresca di raccolto si creavano composte e confetture, perché potessero essere conservate e consumate anche d’inverno. Il Savorett esige una...
Come pronunciare correttamente le parole italiane
Thanks to Marco in a Box FB page: Marco in a Box
Spongata
It is said that the Spongata is the most ancient sweet of Italy. Also in the "Satyricon" by Petronius there is a mention to a cake with the same ingredients. The recipe was born in the Benedectine monastery of Brescello in 1480. Along with the Biscione of Reggio...
La Rivoluzione "Rossa"
Per quanto riguarda le patate e i pomodori, ci sono voluti molti anni prima che la gente capisse come farli crescere e utilizzarli in cucina. Dapprima pomodori era stati usati solo come frutto. Anni dopo i cuochi e il personale di cucina si sono resi conto che questo...
Tortellini Fritti
I “Turtlein d’Nadel al fornen" o “frett" costituiscono, con il Biscione, il dolce tradizionale di Natale. Un involucro di sfoglia viene farcito con ripieni come crema pasticcera e marmellata, cui oggi si è aggiunta la variante alla crema spalmabile al cioccolato....
Leggende metropolitane: gli Spaghetti alla Gricia
Una sera, tra i miei ospiti c'era una giovane coppia russa che ordinò Spaghetti alla Gricia. Non appena furono pronti gli vennero serviti: era piatto venuto magnificamente; il guanciale era leggermente croccante fuori, ma ancora morbido all'interno e il sapore era...
Verzot
La tecnica di cuocere la carne avvolgendola in foglie di diverse piante commestibili era nota sin dalla Preistoria. Nel corso dei secoli diversi paesi adottarono questa pratica, variando di volta in volta la ricetta del ripieno e la scelta della verdura che lo...
Zuccotto di Bismantova
Lo Zuccotto di Bismantova appartiene alla varietà di salumi ed insaccati frutto della fantasia dei norcini che risiedevano nei feudi di Matilde di Canossa. Lo Zuccotto è prodotto con carne suina di razza reggiana, particolarmente saporita grazie all’ibridazione tra i...
Leggende metropolitane: la vera tagliata italiana
Ero nel Golfo in un ristorante mediterraneo con nome italiano di una catena alberghiera internazionale a cinque stelle. Tra i piatti italiani, c’era una tagliata di manzo servito con verdure. Non esisteva una descrizione del taglio di carne o della razza. Chiedo un...
Prosciutto San Daniele DOP
Il Prosciutto di San Daniele è un prosciutto crudo stagionato. Le sue caratteristiche uniche e irripetibili, infatti, sono dovute al particolare ambiente geografico, che include fattori naturali e umani. Il Prosciutto di San Daniele viene prodotto, solo ed...